Gli itinerari da percorrere per esplorare questo angolo della Puglia sono tanti e tutti con un comune denominatore: la ricca e gustosa cucina locale, preparata ancora secondo tradizioni antiche, basata su ingredienti di prima qualità e soprattutto sulla passione che i tarantini mettono nella preparazione delle loro specialità
La gastronomia della provincia di Taranto si caratterizza per una duplice tradizione che la rende completa e accattivante: quella fortemente marinara e quella rurale dell’interno.
Ecco alcuni dei piatti tipici che potrete assaporare:
Cozze
Vanto di Taranto, allevate nel mar Piccolo di Taranto (la città numero 1 al mondo per la produzione di questi mitili) non molto grandi ma “piene”. Possono essere gustate “raganate”, lessate, pepate, nella zuppa, con gli spaghetti o con il riso, ma anche pesci, ostriche e molluschi, che si possono gustare abbinati alla pasta tipica pugliese o serviti come secondo piatto, esaltati dal prelibato olio extra vergine di oliva locale.
Le Orecchiette
Perla culinaria nota in tutto il mondo, non si può prescindere dal gustarne un piatto al sugo (con le “braciolette” di carne), alle cime di rapa oppure ai cavolfiori, naturalmente rigorosamente fatte a mano, con farina di grano duro.
La Puccia
Un vero e proprio panino fatto al forno a legna, ma più saporito e morbido, arricchito da molte olive nere all’interno, oppure farcito a piacere con salumi locali, melanzane sott’olio, peperoni, ecc.
Fave
Piatto di antiche tradizioni agricole, in forma di pureé, vanno accompagnate con dell’ottima verdura cotta (la “cicoriella”), oppure sono da mangiare crude, anche con un pizzico di sale; ma se “abbrustolite” e salate, sono ottime con l’aperitivo.

Formaggi tipici
Da assaggiare assolutamente, uno fra tutto la burrata ma anche il caciocavallo ed i salumi, tra i quali spicca il saporito capocollo di Martina Franca.

Vini
Sapori intensi che meritano di essere abbinati ad eccellenti vini e Taranto ve ne offre alcuni veramente speciali, come il Primitivo di Manduria, il Martina Franca e il Lizzano.
E per chiudere, un’ampia varietà di frutta dolcissima: uva, arance e la famosa clementina del Golfo di Taranto.